Comunicazione alle iscritte/iscritti Uilca del Gruppo CAI
Nella due giorni di incontri che si sono tenuti nelle giornate del 29/30 gennaio è proseguito il confronto con l’azienda per le questioni dello smart working e della mobilità. In occasione di queste trattative sono stati forniti anche dei riscontri ad alcune problematiche varie che le OO.SS. avevano sollevato nel corso degli incontri precedenti. Di seguito gli aggiornamenti:
· Smart Working: le OO.SS. considerano indispensabile uniformarsi al CCNL il più possibile. Lo spirito della trattativa deve mirare al superamento dell’accordo precedente adattandolo al contesto odierno e secondo i principi espressi nel CCNL del 2019 rinnovato lo scorso 23.11.2023. Il tavolo sindacale in modo compatto ha posto all’azienda delle richieste precise in tal senso, inclusa la stabilizzazione dell’accordo di Gruppo sull’easy learning, ancora legato alla fase di sperimentazione dell’accordo originario, e la possibilità di mettere in piedi lo strumento del telelavoro per le categorie piu fragili con importanti disabilità.
· Mobilità Territoriale: per le OO.SS. è indispensabile che la nuova disciplina debba tenere conto di tutte le prassi consolidatesi nel tempo con le operazioni straordinarie che si sono avvicendate (progetto Fellini, Creval, Friuladria, ecc..) in un regime di miglior tutela per i colleghi che attualmente percepiscono indennità di disagio a fronte di spostamenti a lunga percorrenza e per coloro che a oggi non percepiscono alcun sostegno.
· Varie ed Eventuali
_Permesso part time PT e Riposo compensativo 2 giugno: entrambi i plafond sono stati ribaltati nella dotazione 2025. Per chi lo scorso anno ha optato per il riposo compensativo legato alla festività del 2 giugno, il permesso è visibile con la dicitura “festività coincidente con la domenica”.
_Aggiornamento gradi da percorsi professionali: salvo alcuni casi singoli, l’azienda ha confermato di avere adeguato i gradi dei gestori family e premium secondo le linee guida dell’accordo sottoscritto lo scorso giugno. Nei mesi di febbraio e marzo si cercherà di completare il percorso di adeguamento anche per i colleghi del mondo affari e di banca d’impresa. I colleghi POE e premium che a breve verranno adeguati a quadro direttivo e che, nel frattempo, abbiano maturato straordinari in forma di banca ore o di retribuzione economica dovranno restituirli (verranno comunicate le modalità di restituzione). Contestualmente, l’azienda corrisponderà retroattivamente la retribuzione da QD.
_Welfare e Fringe Benefit: il fornitore dei servizi eudaimon ha confermato che per questioni fiscali e normative non è possibile utilizzare l’applicazione “satispay” sulla piattaforma aziendale; anche per il 2025 verrà richiesta ai colleghi di rifare la procedura di estensione del fringe benefit come lo scorso anno. Istruzioni operative verranno fornite nel corso delle prossime settimane; è in fase di completamento ed attivazione il sistema di rilevazione delle somme welfare devolute dal collega al fondo pensione e di versamento automatico del credito non utilizzato dopo 30 mesi dall’erogazione.
_Bonus Nido: ancora non è disponibile. L’azienda ci ha confermato che sta predisponendo una soluzione in via di definizione. Seguiranno aggiornamenti.
_Misure fiscali previste dalla Finanziaria 2025: tutte le novità introdotte dall’ultima legge di bilancio che impattano su missioni/trasferte, fringe benefit, decontribuzione INPS per madri con 2 o 3 figli sono ancora in via di aggiornamento e verranno adeguate nelle prossime settimane con apposite informative aziendali. La procedura per i rimborsi di trasferte e missioni in HR Travel verrà resa disponibile il prima possibile. I rimborsi si potranno inserire una volta terminato l’aggiornamento normativo del portale. Nel frattempo, i colleghi dovranno sostenere le spese con strumenti tracciabili e conservare da parte le pezze giustificative sostenute in attesa di poterle caricare in procedura.
_Procedura Buoni Pasto per i Part Time: le anomalie che si erano verificate nella segnalazione delle giornate di rientro sono state risolte. Per eventuali verifiche su buoni arretrati non corrisposti, si potrà accedere alla piattaforma hr alla directory “inserisci date assenze/presenze>buoni pasto part time”.
_Variazione organizzativa canale Consulenti Finanziari: entro la metà di febbraio, il canale dei consulenti finanziari verrà portato gerarchicamente a riporto del vice direttore generale con l’introduzione di n.2 figure di coordinamento del canale che verranno ingaggiate dalle direzioni centrali. Non sono previste mobilità territoriale o professionale per questi colleghi/colleghe.
_Circolare Ferie 2025: l’azienda la sta predisponendo ma ancora non è disponibile e verrà esposta in anteprima alle OO.SS. appena possibile.
Il confronto con l’azienda proseguirà la prossima settimana nelle giornate del 5/6 febbraio p.v.
Segreteria ODC Uilca Gruppo CAI